Estensione F24

Estensione dell’utilizzo del modello F24


Il Provvedimento dell’Agenzia.

Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 novembre 2020 è stata prevista l’estensione dell’utilizzo del modello F24 ai versamenti dovuti per la registrazione presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate degli atti formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata e per l’imposta sulle donazioni.

L’utilizzo del modello F24 decorre con riferimento agli atti presentati per la registrazione a partire dal 7 dicembre 2020.

Nuovi codici tributo:

I nuovi codici tributo da indicare nel modello sono stati istituiti con la risoluzione n. 76 del 2 dicembre 2020:

  • “1560” denominato “ATTI PUBBLICI – Imposta di registro”;
  • “1561” denominato “ATTI PUBBLICI – Sanzione pecuniaria imposta di registro – Ravvedimento”;
  • “1562” denominato “ATTI PUBBLICI – Imposta di bollo”;
  • “1563” denominato “ATTI PUBBLICI – Sanzione imposta di bollo – Ravvedimento”;
  • “1564” denominato “ATTI PUBBLICI – Interessi”;
  • “1565” denominato “ATTI PUBBLICI – Imposta ipotecaria”;
  • “1566” denominato “ATTI PUBBLICI – Imposta catastale”;
  • “1567” denominato “ATTI PUBBLICI – Tassa ipotecaria”;
  • “1568” denominato “ATTI PUBBLICI – Sanzione imposte ipotecarie e catastali – Ravvedimento”;
  • “1569” denominato “Imposta sulle donazioni”;
  • “1570” denominato “Sanzione imposta sulle donazioni – Ravvedimento”.

In sede di compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno di formazione dell’atto, nel formato “AAAA”.

Fino al 30 giugno 2021 saranno comunque considerati validi i versamenti effettuati con il modello F23.

Dal 1° luglio 2021 si dovrà utilizzare esclusivamente il modello F24.

Sono rimaste invariate, invece, le modalità di versamento delle somme dovute per gli atti dei pubblici ufficiali registrati telematicamente (utilizzo del “Modello unico informatico” attraverso la piattaforma Sister).

 

Leggi anche il nostro approfondimento nella rubrica #Fiscoevolution al seguente link ==> https://www.notaiodelmonte.it/agevolazione-trasferimenti-interi-fabbricati/

 

 

 

DISCLAIMER

Gentile utente,

gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.

 

Extension of the use of the F24 form

The Agency’s Provision.

The provision of the Director of the Revenue Agency of 27 November 2020 provided for the extension of the use of the F24 form to payments due for the registration at the territorial offices of the Revenue Agency of deeds drawn up by public deed or by authenticated private deed and for the gift tax.

The use of the F24 form starts with reference to the deeds submitted for registration starting from 7 December 2020.

New tax codes:

The new tax codes to be indicated in the form were established with resolution no. 76 of 2 December 2020:

“1560” called “PUBLIC DEEDS – Registration tax”;
“1561” called “PUBLIC DEEDS – Registration tax pecuniary penalty – Repentance”;
“1562” called “PUBLIC DEEDS – Stamp duty”;
“1563” called “PUBLIC DEEDS – Stamp duty penalty – Repentance”;
“1564” called “PUBLIC DEEDS – Interest”;
“1565” called “PUBLIC DEEDS – Mortgage tax”;
“1566” called “PUBLIC DEEDS – Land registry tax”;
“1567” called “PUBLIC DEEDS – Mortgage tax”;
“1568” called “PUBLIC DEEDS – Mortgage and land registry tax penalty – Repentance”;
“1569” called “Donation tax”;
“1570” called “Donation tax penalty – Repentance”.

When completing the F24 form, the aforementioned tax codes are displayed in the “Treasury” section, exclusively in correspondence with the amounts indicated in the “amounts due paid” column, with the indication in the “reference year” field of the year in which the deed was formed, in the “YYYY” format.

Until 30 June 2021, payments made using the F23 form will still be considered valid.

From 1 July 2021, only the F24 form must be used.

However, the payment methods for the amounts due for the deeds of public officials registered electronically have remained unchanged (use of the “Single IT Model” through the Sister platform).

Read also our in-depth analysis in the #Fiscoevolution column at the following link ==>  https://www.notaiodelmonte.it/agevolazione-trasferimenti-interi-fabbricati/

 

DISCLAIMER

Dear user,

the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be understood as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.