Agevolazioni tributarie per la società semplice agricola IAP


La figura dell’imprenditore agricolo professionale è stata introdotta nel nostro ordinamento dal Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 99, che all’articolo 1 ne fornisce la definizione.

È definito imprenditore agricolo professionale (IAP) chi, in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedica alle attività agricole, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il cinquanta per cento del proprio tempo di lavoro complessivo ricava dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro.

Anche le società di persone, cooperative e di capitali possono essere considerate imprenditori agricoli professionali qualora lo statuto preveda quale oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività agricole e:

  • nel caso di società di persone almeno un socio (l’accomandatario per le società in accomandita semplice) sia in possesso della qualità di IAP;
  • per le cooperative lo sia un amministratore che sia anche socio;
  • per le società di capitali almeno un amministratore.

Le società di cui sopra, che hanno quindi come oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività agricole, sono definite società agricole e devono contenere tale indicazione nella ragione o denominazione sociale.

Alla qualifica di imprenditore agricolo professionale sono collegate numerose agevolazioni tributarie che sono state estese anche alle società agricole.

Tra le società agricole le più numerose sono le società semplici agricole. Per tali società sono previste le seguenti agevolazioni:

  • acquisto agevolato di terreni ad uso agricolo con imposta catastale dell’1% ed imposta di registro e ipotecaria ciascuna in misura fissa (200 euro), ai sensi della legge 25/2010.

Per i terreni di montagna l’esenzione riguarda anche l’imposta catastale (articolo 9, D.p.r. 601/73);

  • i redditi fondiari dei terreni agricoli di imprenditori agricoli professionali (IAP), iscritti nella previdenza agricola, e delle società semplici agricole – con esclusione di tutte le altre società agricole – sono esenti da Irpef anche per il 2023 (articolo 1, comma 80, Legge di Bilancio 2023);
  • si può procedere alla costruzione di fabbricati rurali senza l’assolvimento del contributo di costruzione (legge n. 10/77);
  • è sancita l’esenzione dal pagamento dell’IMU sui terreni (agevolazione estesa alle società agricole dall’art. 16-ter del D.L. 34/2019).

È bene evidenziare che una persona fisica in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) può apportare la medesima qualifica anche a due o più società di persone mentre nelle società di capitali tale qualifica può essere attribuita a una sola società. Quanto detto è stato di recente confermato della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8430 del 30 aprile 2020.

Gentile utente,

gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.

Tax relief for the simple agricultural company IAP

The figure of the professional agricultural entrepreneur was introduced into our legal system by Legislative Decree 29 March 2004, no. 99, which in Article 1 provides the definition.

A professional agricultural entrepreneur (IAP) is defined as someone who, in possession of professional knowledge and skills, dedicates at least fifty percent of his or her total working time to agricultural activities, directly or as a partner in a company, and derives at least fifty percent of his or her overall income from work from the same activities.

Partnerships, cooperatives and corporations can also be considered professional agricultural entrepreneurs if the bylaws provide for the exclusive exercise of agricultural activities as the corporate purpose and:

  • in the case of partnerships, at least one partner (the general partner for limited partnerships) has the quality of IAP;
  • for cooperatives, this is a director who is also a partner;
  • for corporations, at least one director.

The above companies, which therefore have as their corporate purpose the exclusive exercise of agricultural activities, are defined as agricultural companies and must contain this indication in the company name or name.

Numerous tax breaks are linked to the qualification of professional agricultural entrepreneur, which have also been extended to agricultural companies.

The most numerous among agricultural companies are simple agricultural companies. The following breaks are provided for these companies:

  • facilitated purchase of land for agricultural use with a land registry tax of 1% and a fixed registration and mortgage tax each (200 euros), pursuant to Law 25/2010.

For mountain land, the exemption also concerns the land registry tax (Article 9, Presidential Decree 601/73);

  • land income from agricultural land of professional agricultural entrepreneurs (IAP), registered with the agricultural social security system, and from simple agricultural companies – with the exclusion of all other agricultural companies – are exempt from Irpef also for 2023 (article 1, paragraph 80, Budget Law 2023);
  • it is possible to proceed with the construction of rural buildings without paying the construction fee (law no. 10/77);
  • exemption from the payment of IMU on land is established (benefit extended to agricultural companies by art. 16-ter of Legislative Decree 34/2019).

It should be noted that a natural person in possession of the qualification of professional agricultural entrepreneur (IAP) can also bring the same qualification to two or more partnerships while in capital companies this qualification can be attributed to only one company. This was recently confirmed by the Court of Cassation with order no. 8430 of April 30, 2020.

Dear user,

The articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be understood as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.