Con l’acronico A.P.E. si intende l’attestato di prestazione energetica ovvero il documento che indica il fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e, nel caso del settore non residenziale, per l’illuminazione artificiale e il trasporto di persone o cose negli edifici a mezzo di impianti ascensori e scale mobili.
L’attestato di prestazione energetica, inoltre, assume rilievo in quanto reca le raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’unità immobiliare/edificio, i dati identificativi dell’immobile e una serie di altre informazioni tecniche rilevanti.
L’A.P.E. determina la classe energetica degli edifici e deve essere richiesto, a proprie spese, dal proprietario dell’immobile ai soggetti certificatori abilitati ed è valido per un periodo massimo di dieci anni dal rilascio purché in tale arco temporale non siano stati eseguiti interventi di ristrutturazione o riqualificazione che abbiano modificato la classe energetica dell’immobile e siano state rispettate le prescrizioni per le operazioni di controllo dell’efficienza energetica dei sistemi tecnici, in particolare per gli impianti termici.
Oltre a redigere l’attestato di prestazione energetica, il soggetto certificatore deve anche trasmetterlo alla Regione o Provincia autonoma competente per territorio.
L’art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 192/2005 prevede, tra l’altro, che nei contratti di compravendita immobiliare e negli atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso debba essere inserita apposita clausola con la quale l’acquirente dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, in ordine alla attestazione della prestazione energetica degli edifici; copia dell’attestato di prestazione energetica deve essere altresì allegata al contratto.
La suddetta norma, unitamente all’articolo 15 del medesimo Decreto legislativo, disciplina le conseguenze derivanti dalla mancata dotazione ed allegazione dell’A.P.E. agli atti di trasferimento, in particolare si prevede che:
- il mancato rispetto dell’obbligo di dotazione dell’APE comporta l’applicazione di una sanzione non inferiore ed Euro 3.000 e non superiore ad Euro 18.000, a carico del solo proprietario del bene oggetto di compravendita;
- il mancato rispetto dell’obbligo di allegazione dell’APE al contatto di compravendita comporta l’applicazione di una sanzione non inferiore ed Euro 3.000 e non superiore ad Euro 18.000, a carico del venditore e dell’acquirente in solido ed in parti uguali;
- il mancato rispetto dell’obbligo di informazione e di consegna dell’APE dal venditore all’acquirente comporta l’applicazione di una sanzione non inferiore ed Euro 3.000 e non superiore ad Euro 18.000, a carico di ambo le suddette parti in solido ed in parti uguali.
Il pagamento della sanzione amministrativa non esenta comunque dall’obbligo di presentare alla regione o provincia autonoma competente la dichiarazione o la copia dell’attestato di prestazione energetica entro quarantacinque giorni.
Un atto privo della menzione e dell’allegazione dell’attestato di prestazione energetica, dunque, non è né nullo né invalido ma comporta le conseguenze previste dal combinato disposto degli artt. 6 e 15 del D.Lgs. n. 192/2005.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Consequences arising from the failure to provide and attach the APE to the transfer documents
The acronym A.P.E. refers to the energy performance certificate, or the document that indicates the non-renewable primary energy requirement for winter and summer air conditioning, for the production of domestic hot water and, in the case of the non-residential sector, for artificial lighting and the transport of people or things in buildings by means of elevators and escalators.
The energy performance certificate is also important because it contains recommendations for improving the energy efficiency of the real estate unit/building, the identification data of the property and a series of other relevant technical information.
The A.P.E. determines the energy class of buildings and must be requested, at the owner’s expense, from the authorized certifying bodies and is valid for a maximum period of ten years from issue provided that during this period no renovation or redevelopment work has been carried out that has modified the energy class of the property and the requirements for the energy efficiency control operations of technical systems, in particular for heating systems, have been complied with.
In addition to drawing up the energy performance certificate, the certifying body must also send it to the Region or autonomous Province with territorial jurisdiction.
Article 6, paragraph 3, Legislative Decree no. 192/2005 provides, among other things, that real estate sales contracts and transfer deeds of real estate for consideration must include a specific clause with which the buyer declares to have received the information and documentation, including the certificate, regarding the certification of the energy performance of the buildings; a copy of the energy performance certificate must also be attached to the contract.
The aforementioned provision, together with Article 15 of the same Legislative Decree, regulates the consequences deriving from the failure to provide and attach the A.P.E. to the transfer deeds, in particular it is provided that:
- failure to comply with the obligation to provide the APE entails the application of a sanction of no less than Euro 3,000 and no more than Euro 18,000, to be paid only by the owner of the property being sold;
- failure to comply with the obligation to attach the APE to the sales contract entails the application of a sanction of no less than Euro 3,000 and no more than Euro 18,000, to be paid by the seller and the buyer jointly and in equal parts;
- failure to comply with the obligation to provide information and deliver the APE from the seller to the buyer entails the application of a sanction of no less than Euro 3,000 and no more than Euro 18,000, to be paid by both the aforementioned parties jointly and in equal parts.
However, the payment of the administrative penalty does not exempt from the obligation to submit the declaration or copy of the energy performance certificate to the competent region or autonomous province within forty-five days.
A document without the mention and attachment of the energy performance certificate, therefore, is neither null nor invalid but entails the consequences provided for by the combined provisions of articles 6 and 15 of Legislative Decree no. 192/2005.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be construed as an expression of legal opinion. No liability arising from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.