Si riepilogano, qui di seguito ed in breve, i diversi regimi fiscali italiani di favore rivolti alle persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.
- Regime dei c.d. “Impatriati”
- Regime dei “Pensionati esteri” che si trasferiscono nel Sud Italia in Comuni con meno di 20.000 abitanti
- Regime dei c.d. “neo-residenti” o “res non dom” o “neo-domiciliati”
-
Regime dei c.d. “Impatriati”
Le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia dal 01.01.2020 e che soddisfano i seguenti requisiti:
- non devono essere stati residenti in Italia nei 2 periodi d’imposta precedenti il predetto trasferimento
- tali soggetti si impegnano a risiedere in Italia per almeno 2 anni
- l’attività lavorativa deve essere prestata prevalentemente nel territorio italiano
hanno diritto, per 5 periodi d’imposta, ad un’esenzione dal reddito imponibile del 90% se collocano la propria residenza fiscale nelle seguenti Regioni del Sud Italia: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia. Se invece collocano la propria residenza fiscale nelle altre Regioni, hanno diritto, sempre per 5 periodi d’imposta, ad un’esenzione dal reddito imponibile del 70%.
Tale esenzione è relativa ai seguenti redditi:
- redditi d’impresa
- redditi di lavoro autonomo
- redditi da lavoro dipendente
- redditi assimilati a lavoro dipendente (ad esempio redditi percepiti da Amministratore di società italiane)
- rendite vitalizie
- rendite a tempo determinato costituite a titolo oneroso DIVERSE da quelle aventi funzione PREVIDENZIALE.
Tale regime di favore può trovare applicazione per ulteriori 5 periodi d’imposta, però con ESENZIONE del reddito imponibile del 50%, nel caso in cui:
- i lavoratori diventino proprietari di almeno un’unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, successivamente al trasferimento in Italia o nei dodici mesi precedenti al trasferimento (l’unità immobiliare può essere acquistata direttamente dalla persona fisica oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà)
- i lavoratori abbiano almeno un figlio minorenne o a carico, anche in affido preadottivo. Qualora si abbiano almeno tre figli minorenni o a carico (anche in affido preadottivo), l’agevolazione spetta comunque per ulteriori 5 periodi d’imposta, ma l’ESENZIONE dal reddito spetta in misura pari al 90%.
-
Regime dei “Pensionati esteri” che si trasferiscono nel Sud Italia in Comuni con meno di 20.000 abitanti
Le persone fisiche che percepiscono una pensione estera (cioè erogata da Paese estero) e che trasferiscono la residenza fiscale nel Sud Italia in Comuni con meno di 20.000 abitanti o in uno dei Comuni con popolazione non superiore a 3mila abitanti del Centro Italia tra quelli colpiti dal sisma del 2016, sono tassati, per 10 periodi d’imposta, con un’imposta sostitutiva del 7% su TUTTI I REDDITI prodotti all’estero, di qualunque categoria reddituale (non però su quelli eventualmente prodotti in Italia che continueranno ad essere tassati nei modi ordinari).
Il regime spetta a chi non è stato fiscalmente residente in Italia nei 5 periodi di imposta precedenti al trasferimento e proviene da Paesi con i quali sono in vigore accordi di cooperazione amministrativa.
I pensionati che rientrano nel regime speciale non sono inoltre soggetti agli obblighi di dichiarazione delle attività detenute fuori dall’Italia (normalmente da indicare nel quadro RW della dichiarazione dei redditi) e non pagano l’Ivie e l’Ivafe per i beni detenuti all’estero anche nel caso in cui siano detenuti per il tramite di una società fiduciaria.
-
Regime dei c.d. “neo-residenti” o “res non dom” o “neo-domiciliati”
Le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia e che non siano state residenti in Italia per almeno nove periodi d’imposta pregressi su dieci che precedono l’inizio del periodo di validità dell’opzione, hanno diritto a subire un’imposizione forfetaria annuale di 100.000,00 euro ( e di euro 25.000,00 per i familiari che vorranno optare per tale regime) sui tutti i “redditi prodotti all’estero” per la durata di 15 periodi d’imposta. L’importo dell’imposta prescinde dall’ammontare dei redditi esteri.
Sugli eventuali redditi di fonte italiana, invece, saranno dovute l’IRPEF e le relative addizionali nella misura ordinaria (o le imposte sostitutive, sui redditi di natura finanziaria).
Redditi ESCLUSI dalla tassazione forfettaria: l’imposta sostitutiva forfetaria non copre tutti i redditi esteri del soggetto. Vi sono, infatti, esclusioni relative alle plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate nei primi cinque periodi d’imposta di efficacia dell’opzione.
Le persone fisiche che rientrano nel regime speciale non sono inoltre soggette agli obblighi di dichiarazione delle attività detenute fuori dall’Italia (normalmente da indicare nel quadro RW della dichiarazione dei redditi) e non pagano l’Ivie e l’Ivafe per i beni detenuti all’estero.
Vi è un ulteriore beneficio che riguarda l’imposta di successione e donazione. Le successioni aperte e le donazioni effettuate nei periodi di validità dell’opzione, scontano imposizione solo sui beni esistenti in Italia ma NON per i beni esistenti all’estero (fatte salve le Convenzioni contro le doppie imposizioni in materie di imposte di successione). L’agevolazione vale anche nei casi in cui l’imposta risulti dovuta a seguito di costituzione di vincoli di destinazione o trust. Questo beneficio coinvolge anche i familiari (se essi sono stati inclusi nell’opzione), se questi ultimi trasferiscono i beni mortis causa o a titolo gratuito.
DISCLAIMER
Gentile utente,
gli articoli e i contenuti del sito illustrano sinteticamente tematiche giuridiche, economiche e fiscali. Le informazioni contenute nel sito hanno solo carattere esemplificativo, informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale. Nessuna responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei contenuti del sito, da eventuali modifiche intervenute nella normativa o da possibili imprecisioni, potrà essere pertanto imputata al Notaio Edoardo Del Monte o agli estensori delle pubblicazioni medesime.
Favourable Tax Regimes for Foreigners Transferring Tax Residency to Italy
Below, we briefly summarize the various Italian tax regimes that are favorable to individuals who transfer their tax residence to Italy.
Regime for so-called “Impatriates”
Regime for “Foreign Pensioners” who move to Southern Italy in Municipalities with fewer than 20,000 inhabitants
Regime for so-called “neo-residents” or “res non dom” or “neo-domiciled”
Regime for so-called “Impatriates”
Individuals who transfer their tax residence to Italy from 01.01.2020 and who meet the following requirements:
- they must not have been residents in Italy in the 2 tax periods preceding the aforementioned transfer
- these individuals undertake to reside in Italy for at least 2 years
- the work activity must be carried out mainly in Italian territory
they are entitled, for 5 tax periods, to an exemption from taxable income of 90% if they place their tax residence in the following Regions of Southern Italy: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardinia, Sicily. If, however, they place their tax residence in the other Regions, they are entitled, again for 5 tax periods, to an exemption from taxable income of 70%.
This exemption applies to the following income:
- business income
- self-employed income
- income from employment
- income assimilated to employment (for example income received by the Director of Italian companies)
- life annuities
- fixed-term annuities established for consideration OTHER than those with a SOCIAL SECURITY function.
This preferential regime may be applied for a further 5 tax periods, but with an EXEMPTION of taxable income of 50%, in the event that:
- the workers become owners of at least one residential real estate unit in Italy, after moving to Italy or in the twelve months preceding the transfer (the real estate unit can be purchased directly by the individual or by the spouse, cohabitant or children, even in joint ownership)
- the workers have at least one minor or dependent child, even in pre-adoptive foster care. If you have at least three minor or dependent children (including pre-adoptive foster care), the benefit is still applicable for an additional 5 tax periods, but the EXEMPTION from income is applicable in the amount of 90%.
Regime for “Foreign Pensioners” who move to Southern Italy in Municipalities with fewer than 20,000 inhabitants
Individuals who receive a foreign pension (i.e. paid by a foreign country) and who transfer their tax residence to Southern Italy in Municipalities with fewer than 20,000 inhabitants or in one of the Municipalities with a population of no more than 3,000 inhabitants in Central Italy among those affected by the 2016 earthquake, are taxed, for 10 tax periods, with a substitute tax of 7% on ALL INCOME produced abroad, of any income category (but not on any income produced in Italy which will continue to be taxed in the ordinary ways).
The regime is available to those who have not been fiscally resident in Italy in the 5 tax periods preceding the transfer and come from countries with which administrative cooperation agreements are in force.
Pensioners who fall under the special regime are also not subject to the obligations of declaring assets held outside Italy (normally to be indicated in section RW of the tax return) and do not pay Ivie and Ivafe for assets held abroad even if they are held through a trust company.
Regime of the so-called “neo-residents” or “res non dom” or “neo-domiciled”
Individuals who transfer their tax residence to Italy and who have not been residents in Italy for at least nine out of ten previous tax periods preceding the start of the period of validity of the option, are entitled to an annual flat-rate tax of €100,000.00 (and €25,000.00 for family members who wish to opt for this regime) on all “income produced abroad” for the duration of 15 tax periods. The amount of the tax is independent of the amount of foreign income.
On any income from Italian sources, however, IRPEF and related additional taxes will be due at the ordinary rate (or substitute taxes, on income of a financial nature).
Income EXCLUDED from flat-rate taxation: the flat-rate substitute tax does not cover all of the foreign income of the individual. In fact, there are exclusions relating to capital gains on qualified shareholdings realized in the first five tax periods of effectiveness of the option.
Individuals who fall under the special regime are also not subject to the obligations of declaring assets held outside Italy (normally to be indicated in section RW of the tax return) and do not pay Ivie and Ivafe for assets held abroad.
There is an additional benefit regarding inheritance and gift tax. Open inheritances and gifts made during the periods of validity of the option are subject to taxation only on assets existing in Italy but NOT for assets existing abroad (except for the Conventions against double taxation in matters of inheritance taxes). The relief also applies in cases where the tax is due following the establishment of destination constraints or trusts. This benefit also involves family members (if they have been included in the option), if the latter transfer the assets mortis causa or free of charge.
DISCLAIMER
Dear user,
the articles and contents of the site briefly illustrate legal, economic and fiscal issues. The information contained in the site is for illustrative and informative purposes only and is not exhaustive, nor can it be understood as the expression of a legal opinion. No responsibility deriving from improper use of the contents of the site, from any changes in the legislation or from possible inaccuracies, can therefore be attributed to Notary Edoardo Del Monte or to the authors of the publications themselves.